top of page
Search

L’Economia Intangibile Americana e il Valore della Scarsità: una prospettiva CGPH Banque d’Affaires

  • Writer: Andrea Battista
    Andrea Battista
  • Aug 10
  • 3 min read

"Novanta per cento."Non è un numero qualunque: è la quota stimata di asset intangibili – software, dati, proprietà intellettuale, brand, reti – che oggi compone il valore complessivo delle società dell’S&P 500, secondo l’analisi di Tej Parikh sul Financial Times. Cinquant’anni fa, quel valore era dominato da fabbriche, macchinari e scorte fisiche.

L’economia americana ha compiuto una trasformazione radicale: dalla prevalenza di beni tangibili alla centralità di asset immateriali, capaci di generare valore attraverso scalabilità estrema, sinergie integrate e network effects.


Dal Capitale Fisico al Capitale Immateriale

Secondo i dati della World Intellectual Property Organization, negli Stati Uniti la spesa in asset intangibili ha superato quella in asset tangibili già alla fine degli anni ’90, e da allora il divario è cresciuto costantemente.Nel 2024, gli investimenti in asset immateriali hanno raggiunto 4,7 trilioni di dollari – quasi il doppio della somma di Francia, Germania, Regno Unito e Giappone messi insieme.

Questi asset presentano caratteristiche distintive:

  • Costi marginali nulli: una volta sviluppato un codice software, replicarlo costa praticamente zero.

  • Effetti di rete: più utenti generano più valore, rafforzando le barriere competitive (es. Amazon Marketplace, Apple iOS).

  • Winner-takes-all: i first mover possono crescere in modo esponenziale, consolidando la leadership di mercato.


La Concentrazione e il “Nuovo Eccezionalismo” Americano

Il Financial Times sottolinea come oggi i primi 10 titoli rappresentino il 40% della capitalizzazione dell’S&P 500 e il 33% degli utili.Questo fenomeno è trainato dai Magnificent 7 – Apple, Microsoft, Alphabet, Amazon, Meta, Nvidia e Tesla – aziende che hanno costruito il proprio impero su piattaforme digitali, algoritmi e basi dati, ora potenziati dall’Intelligenza Artificiale.

Rispetto ai mercati sviluppati internazionali, l’indice MSCI US ha oltre 20 punti percentuali in più di peso nei settori “new economy” (tech, healthcare) e altrettanti in meno nei settori capital-intensive tradizionali (industriali, materiali, finanziari).Il risultato è un divario crescente in termini di crescita, profitti e valutazioni, che – come osserva Parikh – potrebbe persino ampliarsi.


Volatilità, Valutazioni e Limiti della Contabilità Tradizionale

Gli asset intangibili, per la loro natura, sono più difficili da finanziare tramite debito (non fungono da collaterale) e più sensibili ai tassi di interesse, perché gran parte del loro valore attuale deriva da flussi di cassa futuri.

Sul fronte valutativo, il mercato sembra “caro” se giudicato con i metodi tradizionali – P/E e P/B ratio – ma ciò è in parte un’illusione contabile: molte componenti di valore (branding, capitale organizzativo, formazione interna) non vengono capitalizzate nei bilanci, risultando invece come spese.Il WIPO calcola che gli “intangibili non misurati” valgano 2,7 trilioni di dollari e che includerli nel calcolo del PIL avrebbe aggiunto 0,2 punti percentuali alla crescita media della produttività americana tra 2010 e 2024.

La Visione Strategica di CGPH Banque d’Affaires

Come banca d’affari leader in operazioni di M&A e fundraising per società tecnologiche e innovative, CGPH Banque d’Affaires riconosce che la transizione verso l’economia intangibile ridefinisce le logiche di crescita, valutazione e consolidamento settoriale.

La nostra azione si concentra su:

  • Operazioni cross-border per integrare know-how, piattaforme e brevetti.

  • Strutturazione di veicoli di investimento tematici per massimizzare la crescita nei settori AI, cloud e data economy.

  • Accesso a capitali globali per sostenere lo sviluppo di asset ad alto contenuto innovativo.


Integrare l’Immateriale con il Reale: il Valore della Scarsità

Tuttavia, la nostra strategia di lungo periodo non si limita alla “nuova economia”. In un mondo dove i beni digitali possono essere replicati all’infinito, gli asset fisici caratterizzati da scarsità intrinseca – vigneti di pregio, immobili in location uniche, produzioni agricole di eccellenza – rappresentano una forma di valore stabile e non replicabile.

Questi asset offrono:

  • Protezione dall’inflazione.

  • Stabilità in contesti di volatilità finanziaria.

  • Valore culturale e identitario, sempre più ricercato dai capitali globali.


Conclusione: Due Mondi, Un’unica Strategia

L’economia americana mostra come la combinazione di innovazione scalabile e posizionamento strategico possa generare concentrazione e crescita straordinaria.Allo stesso modo, CGPH Banque d’Affaires integra nel proprio approccio l’agilità e il potenziale dell’intangibile con la solidità e la rarità degli asset tangibili.

Questa sinergia – tra ciò che può crescere esponenzialmente e ciò che non può essere replicato – costituisce la nostra risposta strategica alla nuova economia globale.


CGPH Banque d’AffairesLa prima banca d’affari specializzata in investimenti immobiliari in Europa, con una visione globale sull’economia intangibile e sugli asset rari.


Specchio dorato in una stanza elegante riflette un paesaggio di vigneti che si trasforma in un flusso digitale di dati e icone tecnologiche, simbolo dell’economia intangibile e della connessione tra asset tangibili e digitali.

 
 

​Attention: Beware of Fraudulent Activity

To ensure your safety, please never make payments to third parties claiming to represent CGPH GROUP

 

 All payments must be made directly to CGPH Group ltd


Always verify that documents, invoices, and communications come directly from us.

 

If you have any doubts about the authenticity of an offer, invoice, or communication, please contact us immediately through our official channels. We are here to support you and verify any information (compliance@cgph.info). Stay safe. Stay informed. 

CGPH Banque d’affaires
Member of  CGPH Group,

6 Place de la Madeleine

75008 Paris, France
RCS Paris 980 746 341


Phone: +33185733371
email: info@cgphbanquedaffaires.com


part of the CGPH Group

bottom of page